Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

20 anni fa... Alex Langer

2 partecipanti

Andare in basso

20 anni fa... Alex Langer Empty 20 anni fa... Alex Langer

Messaggio  alessandro Ven Lug 03, 2015 11:41 am

Mi piacerebbe soffermarmi di più ma...

Oggi sono 20 anni esatti dal suicidio di Alex Langer... su Internazionale qualche riga a ricordo di questa straordinaria figura.


I sogni senza limiti di Alexander Langer

Nelle nostre società “deve essere possibile una realtà aperta a più comunità, non esclusiva, nella quale si riconosceranno soprattutto i figli di immigrati, i figli di famiglie miste, le persone di formazione più pluralista e cosmopolita”. (…) “La convivenza plurietnica, pluriculturale, plurireligiosa, plurilingue, plurinazionale appartiene e sempre più apparterrà, alla normalità, non all’eccezione”. (…) “In simili società è molto importante che qualcuno si dedichi all’esplorazione e al superamento dei confini, attività che magari in situazioni di conflitto somiglierà al contrabbando, ma è decisiva per ammorbidire le rigidità, relativizzare le frontiere, favorire l’integrazione”.

Così scriveva Alexander Langer nel 1994, nel Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica, uno dei suoi testi più profondi e generativi che, fosse per me, lo ripubblicherei di continuo e lo consiglierei per le antologie scolastiche. In uno dei punti del decalogo sottolineava “l’importanza di mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera”. Occorrono “traditori della compattezza etnica”, ma non “transfughi”.

In quegli anni si era nel pieno del conflitto che stava insanguinando le regioni dell’ex Jugoslavia e Alex fu tra i pochi politici italiani ed europei a impegnarsi, con tutto se stesso, per tentare una soluzione pacifica e tenere aperta la comunicazione tra coloro che si opponevano al conflitto, dando vita con altri al Verona forum per la pace e la riconciliazione nei territori dell’ex Jugoslavia, che fu un luogo dove si riunirono gli oppositori alla guerra provenienti delle diverse regioni in conflitto.

Langer sentiva la violenza interetnica nella sua carne perché era nato nel 1946 a Vipiteno, nel Südtirol di lingua tedesca. Suo padre, nato a Vienna, era ebreo non praticante e sua madre era convintamente laica.

Vissuto in una famiglia aperta al dialogo, scelse di frequentare il liceo italiano dei francescani a Bolzano, città dove con altri ragazzi fondò la sua prima rivista, Offenes Wort (parola aperta) e, più tardi, Die Brücke (il ponte): un simbolo che avrebbe incarnato per tutta la vita, sia nell’audacia del segno capace di collegare due sponde distanti, sia nella fatica concreta del cercare e trovare e trasportare le pietre che possano incastrarsi tra loro per tenere su l’arco.

Tenere sempre presente il punto di vista dell’altro è stato lo sforzo umano e intellettuale che ha dato forma alla sua vita

Il modo originale con cui Alex ha vissuto la difficile convivenza nell’Alto Adige-Südtirol lo ha portato a ragionare intorno alle contraddizioni interetniche in modo non ideologico, rifiutando ogni semplificazione.

Alex era perfettamente bilingue per scelta e il plurilinguismo in lui, che passava continuamente nei suoi ragionamenti dal tedesco all’italiano, era un piccolo allenamento quotidiano di immedesimazione nei pensieri e nelle ragioni dell’altro perché – come scrisse citando Ivan Illich – aiuta a “ripristinare, nelle nostre menti prima di tutto, con una solida base storica di quel che è stato e non di quel che potrebbe essere, la multiforme varietà del mondo”.

Quando studiava nella Firenze di La Pira e della comunità del dissenso cattolico dell’Isolotto, tradusse in tedesco Lettera a una professoressa, scritta dai ragazzi della scuola di Barbiana di don Milani. La sua velocità di traduttore era proverbiale, tanto che riuscì a rendere in simultanea in tedesco, sulla scena, il rapido affabulare e i molteplici dialetti portati in teatro da Dario Fo nel suo Mistero buffo, al tempo della sua tournée in Germania.

Alex era profondamente convinto che una “storia” unica e condivisa da tutti non esista. Che esistano sempre tante storie legate ai corpi delle persone, al loro sentire, al loro vivere, al loro pensarsi. L’essere nato in una regione plurietnica lo aveva infatti vaccinato per sempre dall’illusione dell’unicità.

Del resto il suo spirito profondamente libero e ribelle gli ha sempre reso insopportabili tutti i confini, a partire da quelli che delimitavano il suo campo. Nel 1977 a Roma, durante una manifestazione sfociata in violenti scontri, Alex non esitò a passare dall’altra parte per soccorrere un poliziotto ferito perché era evidente, per lui, che ogni vittima va soccorsa, al di là di ogni schieramento, perché il suo imperativo morale lo portava a stare sempre a fianco di chi era più fragile e vulnerabile.

Tenere sempre presente il punto di vista dell’altro è stato lo sforzo umano e intellettuale che ha dato forma alla sua vita.

Ascoltate per esempio il modo in cui racconta dei rom e dei sinti:

Popolo mite e nomade, che non rivendica sovranità, territorio, zecca, divise, timbri, bolli e confini, ma semplicemente il diritto di continuare a essere quel popolo sottilmente ‘altro’ e ‘trascendente’ rispetto a tutti quelli che si contendono territori, bandiere e palazzi. Un popolo che, un po’ come gli ebrei, fa parte della storia e dell’identità europea. (…) A differenza di tutti gli altri, rom e sinti hanno imparato a essere leggeri, compresenti, capaci di passare sopra e sotto i confini, di vivere in mezzo a tutti gli altri, senza perdere se stessi, e di conservare la propria identità anche senza costruirci uno stato intorno.

La distruzione inesorabile di un mondo conviviale (…) ha tolto agli zingari il loro mondo naturale: non si può togliere l’acqua ai pesci e poi stupirsi se i pesci non riescono più a essere agili, gentili e autosufficienti come una volta. Eppure bisogna che l’Europa con quella sua stragrande maggioranza di ‘sedentari’ accolga, anche nel proprio interesse, la sfida gitana e faccia posto a un modo di vivere che decisamente non si inquadra negli schemi degli stati nazionali, fiscali, industriali e computerizzati

Pensare che scelte di vita radicalmente altre possano essere di nutrimento per tutti è stata una delle convinzioni visionarie che Alex non ha mai abbandonato. Ma in queste sue parole riconosciamo anche dei tratti del suo carattere, perché Alex ha sempre desiderato passare “sopra e sotto i confini” di ogni genere, da incessante viaggiatore e tessitore di relazioni qual era.

Provando a condensare in affermazioni icastiche il suo pensiero, a volte Alex formulava quelle che chiamava “regolette”. Eccone una: “Ciascuno di noi non dovrebbe consumare nulla di più di quanto non possano consumare tutti i sei miliardi di abitanti del pianeta”. Questa regoletta limpidamente kantiana è, al tempo stesso, evidentemente necessaria eppure difficilmente attuabile, perché chi vive nel nord opulento del mondo difficilmente rinuncerebbe ai suoi privilegi.

Eppure, “perché ci sia un futuro ecologicamente compatibile”, spiega Langer in un altro suo scritto, “è necessaria una conversione ecologica della produzione, dei consumi, dell’organizzazione sociale, del territorio e della vita quotidiana. Bisogna riscoprire e praticare dei limiti: rallentare (i ritmi di crescita e di sfruttamento), abbassare (i tassi di inquinamento, di produzione, di consumo), attenuare (la nostra pressione verso la biosfera, ogni forma di violenza)”. Un vero “regresso” rispetto al motto olimpico del più veloce, più alto, più forte, da trasformare in “più lentamente, più profondamente, più dolcemente e soavemente”.

Continuare in ciò che è giusto

Alex, grazie alle sue frequentazioni tedesche, fu tra i primi in Italia a cercare di dare vita a un movimento verde che avesse anche rappresentanza istituzionale. Ma per indole, pur costruendo di continuo luoghi concreti di scambio, non si è mai accontentato di coltivare qualche piccolo orto o consolidare posizioni di potere stando nelle istituzioni. Pur essendo stato molto apprezzato per il suo lavoro nel parlamento europeo, in quel luogo sentiva di essere testimone di passaggio, rilanciando sempre in avanti il suo impegno, attento a ciò che sentiva più urgente e necessario.

Quando ideò nel 1988, insieme ad altri, la Fiera delle Utopie Concrete a Città di Castello, volle che in quell’appuntamento internazionale fossero presenti rappresentanti dell’Europa dell’est ben prima della caduta del muro di Berlino.

E poiché il tema della conversione ecologica riguardava tutti, gli sarebbe piaciuto che Città di Castello si trasformasse in una sorta di moderna Santiago di Compostela, cioè un luogo di pellegrinaggio laico europeo, dove recarsi per ascoltare e mostrare e condividere progetti concreti di conversione ecologica nei campi più diversi. L’immagine di Santiago mostrava bene come ad Alex premeva l’idea del lungo cammino, insieme individuale e collettivo, necessario perché le idee di trasformazioni radicali, sentite come necessarie, avessero il tempo di prendere corpo in individui concreti e in piccole comunità capaci di sperimentare concretamente le trasformazioni auspicate.

Quando uno si rende disponibile all’apertura all’altro senza remore, come Alex ha cercato di fare tutta la vita, la sua vulnerabilità diventa assoluta

Il desiderio di essere “più lento” è condizione che negli ultimi anni è sempre meno riuscito a vivere, perché incapace di sottrarsi a impegni e urgenze sempre più pressanti. Ma quando uno si rende disponibile all’apertura all’altro senza remore, come Alex ha cercato di fare tutta la vita, la sua vulnerabilità diventa assoluta.

Il pomeriggio del 3 luglio 1995, a 49 anni, Alex si è tolto volontariamente la vita impiccandosi a un albicocco a Pian dei Giullari, alle porte di Firenze.

Eppure, anche in quel momento di massima disperazione, ha sentito il bisogno di rassicurare gli amici, scrivendo nell’ultimo dei suoi tanti bigliettini: “Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto”.

Tre anni prima, quando si era tolta la vita la leader verde tedesca Petra Kelly, Alex l’aveva ricordata con queste parole: “Forse è troppo arduo essere individualmente degli Hoffnungsträger, dei portatori di speranza: troppe le attese che ci si sente addosso, troppe le inadempienze che inevitabilmente si accumulano, troppe le invidie e le gelosie di cui si diventa oggetto, troppo grande l’amore di umanità e di amori umani che si intrecciano e non si risolvono, troppa la distanza tra ciò che si proclama e ciò che si riesce a compiere”.

Quest’anno il premio Alexander Langer è stato assegnato ad Adopt Sebrenica, un gruppo di giovani di diversa nazionalità impegnati a tessere un dialogo nel paese dove nel luglio del 1995 si è consumato il più violento episodio di pulizia etnica dell’Europa del dopoguerra, con il genocidio di 8.372 musulmani di Bosnia commesso dalle truppe di Ratko Mladić.

Vent’anni fa Alexander Langer, il più lungimirante tra i nostri politici, ci ha lasciato “più disperato che mai”. Ma i suoi pensieri e il suo esempio credo abbiano ancora molto da insegnare a chi non voglia accettare che il mondo viva sotto il ricatto dell’etnocentrismo, che Alex definì “l’egomania collettiva più diffusa oggi”.

http://www.internazionale.it/opinione/franco-lorenzoni-2/2015/07/02/alexander-langer
alessandro
alessandro

Messaggi : 1147
Data d'iscrizione : 04.01.15

Torna in alto Andare in basso

20 anni fa... Alex Langer Empty Re: 20 anni fa... Alex Langer

Messaggio  biemme Ven Lug 03, 2015 2:14 pm

alessandro ha scritto:Mi piacerebbe soffermarmi di più ma...

Oggi sono 20 anni esatti dal suicidio di Alex Langer... su Internazionale qualche riga a ricordo di questa straordinaria figura.


I sogni senza limiti di Alexander Langer

Nelle nostre società “deve essere possibile una realtà aperta a più comunità, non esclusiva, nella quale si riconosceranno soprattutto i figli di immigrati, i figli di famiglie miste, le persone di formazione più pluralista e cosmopolita”. (…) “La convivenza plurietnica, pluriculturale, plurireligiosa, plurilingue, plurinazionale appartiene e sempre più apparterrà, alla normalità, non all’eccezione”. (…) “In simili società è molto importante che qualcuno si dedichi all’esplorazione e al superamento dei confini, attività che magari in situazioni di conflitto somiglierà al contrabbando, ma è decisiva per ammorbidire le rigidità, relativizzare le frontiere, favorire l’integrazione”.

Così scriveva Alexander Langer nel 1994, nel Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica, uno dei suoi testi più profondi e generativi che, fosse per me, lo ripubblicherei di continuo e lo consiglierei per le antologie scolastiche. In uno dei punti del decalogo sottolineava “l’importanza di mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera”. Occorrono “traditori della compattezza etnica”, ma non “transfughi”.

In quegli anni si era nel pieno del conflitto che stava insanguinando le regioni dell’ex Jugoslavia e Alex fu tra i pochi politici italiani ed europei a impegnarsi, con tutto se stesso, per tentare una soluzione pacifica e tenere aperta la comunicazione tra coloro che si opponevano al conflitto, dando vita con altri al Verona forum per la pace e la riconciliazione nei territori dell’ex Jugoslavia, che fu un luogo dove si riunirono gli oppositori alla guerra provenienti delle diverse regioni in conflitto.

Langer sentiva la violenza interetnica nella sua carne perché era nato nel 1946 a Vipiteno, nel Südtirol di lingua tedesca. Suo padre, nato a Vienna, era ebreo non praticante e sua madre era convintamente laica.

Vissuto in una famiglia aperta al dialogo, scelse di frequentare il liceo italiano dei francescani a Bolzano, città dove con altri ragazzi fondò la sua prima rivista, Offenes Wort (parola aperta) e, più tardi, Die Brücke (il ponte): un simbolo che avrebbe incarnato per tutta la vita, sia nell’audacia del segno capace di collegare due sponde distanti, sia nella fatica concreta del cercare e trovare e trasportare le pietre che possano incastrarsi tra loro per tenere su l’arco.

Tenere sempre presente il punto di vista dell’altro è stato lo sforzo umano e intellettuale che ha dato forma alla sua vita

Il modo originale con cui Alex ha vissuto la difficile convivenza nell’Alto Adige-Südtirol lo ha portato a ragionare intorno alle contraddizioni interetniche in modo non ideologico, rifiutando ogni semplificazione.

Alex era perfettamente bilingue per scelta e il plurilinguismo in lui, che passava continuamente nei suoi ragionamenti dal tedesco all’italiano, era un piccolo allenamento quotidiano di immedesimazione nei pensieri e nelle ragioni dell’altro perché – come scrisse citando Ivan Illich – aiuta a “ripristinare, nelle nostre menti prima di tutto, con una solida base storica di quel che è stato e non di quel che potrebbe essere, la multiforme varietà del mondo”.

Quando studiava nella Firenze di La Pira e della comunità del dissenso cattolico dell’Isolotto, tradusse in tedesco Lettera a una professoressa, scritta dai ragazzi della scuola di Barbiana di don Milani. La sua velocità di traduttore era proverbiale, tanto che riuscì a rendere in simultanea in tedesco, sulla scena, il rapido affabulare e i molteplici dialetti portati in teatro da Dario Fo nel suo Mistero buffo, al tempo della sua tournée in Germania.

Alex era profondamente convinto che una “storia” unica e condivisa da tutti non esista. Che esistano sempre tante storie legate ai corpi delle persone, al loro sentire, al loro vivere, al loro pensarsi. L’essere nato in una regione plurietnica lo aveva infatti vaccinato per sempre dall’illusione dell’unicità.

Del resto il suo spirito profondamente libero e ribelle gli ha sempre reso insopportabili tutti i confini, a partire da quelli che delimitavano il suo campo. Nel 1977 a Roma, durante una manifestazione sfociata in violenti scontri, Alex non esitò a passare dall’altra parte per soccorrere un poliziotto ferito perché era evidente, per lui, che ogni vittima va soccorsa, al di là di ogni schieramento, perché il suo imperativo morale lo portava a stare sempre a fianco di chi era più fragile e vulnerabile.

Tenere sempre presente il punto di vista dell’altro è stato lo sforzo umano e intellettuale che ha dato forma alla sua vita.

Ascoltate per esempio il modo in cui racconta dei rom e dei sinti:

Popolo mite e nomade, che non rivendica sovranità, territorio, zecca, divise, timbri, bolli e confini, ma semplicemente il diritto di continuare a essere quel popolo sottilmente ‘altro’ e ‘trascendente’ rispetto a tutti quelli che si contendono territori, bandiere e palazzi. Un popolo che, un po’ come gli ebrei, fa parte della storia e dell’identità europea. (…) A differenza di tutti gli altri, rom e sinti hanno imparato a essere leggeri, compresenti, capaci di passare sopra e sotto i confini, di vivere in mezzo a tutti gli altri, senza perdere se stessi, e di conservare la propria identità anche senza costruirci uno stato intorno.

La distruzione inesorabile di un mondo conviviale (…) ha tolto agli zingari il loro mondo naturale: non si può togliere l’acqua ai pesci e poi stupirsi se i pesci non riescono più a essere agili, gentili e autosufficienti come una volta. Eppure bisogna che l’Europa con quella sua stragrande maggioranza di ‘sedentari’ accolga, anche nel proprio interesse, la sfida gitana e faccia posto a un modo di vivere che decisamente non si inquadra negli schemi degli stati nazionali, fiscali, industriali e computerizzati

Pensare che scelte di vita radicalmente altre possano essere di nutrimento per tutti è stata una delle convinzioni visionarie che Alex non ha mai abbandonato. Ma in queste sue parole riconosciamo anche dei tratti del suo carattere, perché Alex ha sempre desiderato passare “sopra e sotto i confini” di ogni genere, da incessante viaggiatore e tessitore di relazioni qual era.

Provando a condensare in affermazioni icastiche il suo pensiero, a volte Alex formulava quelle che chiamava “regolette”. Eccone una: “Ciascuno di noi non dovrebbe consumare nulla di più di quanto non possano consumare tutti i sei miliardi di abitanti del pianeta”. Questa regoletta limpidamente kantiana è, al tempo stesso, evidentemente necessaria eppure difficilmente attuabile, perché chi vive nel nord opulento del mondo difficilmente rinuncerebbe ai suoi privilegi.

Eppure, “perché ci sia un futuro ecologicamente compatibile”, spiega Langer in un altro suo scritto, “è necessaria una conversione ecologica della produzione, dei consumi, dell’organizzazione sociale, del territorio e della vita quotidiana. Bisogna riscoprire e praticare dei limiti: rallentare (i ritmi di crescita e di sfruttamento), abbassare (i tassi di inquinamento, di produzione, di consumo), attenuare (la nostra pressione verso la biosfera, ogni forma di violenza)”. Un vero “regresso” rispetto al motto olimpico del più veloce, più alto, più forte, da trasformare in “più lentamente, più profondamente, più dolcemente e soavemente”.

Continuare in ciò che è giusto

Alex, grazie alle sue frequentazioni tedesche, fu tra i primi in Italia a cercare di dare vita a un movimento verde che avesse anche rappresentanza istituzionale. Ma per indole, pur costruendo di continuo luoghi concreti di scambio, non si è mai accontentato di coltivare qualche piccolo orto o consolidare posizioni di potere stando nelle istituzioni. Pur essendo stato molto apprezzato per il suo lavoro nel parlamento europeo, in quel luogo sentiva di essere testimone di passaggio, rilanciando sempre in avanti il suo impegno, attento a ciò che sentiva più urgente e necessario.

Quando ideò nel 1988, insieme ad altri, la Fiera delle Utopie Concrete a Città di Castello, volle che in quell’appuntamento internazionale fossero presenti rappresentanti dell’Europa dell’est ben prima della caduta del muro di Berlino.

E poiché il tema della conversione ecologica riguardava tutti, gli sarebbe piaciuto che Città di Castello si trasformasse in una sorta di moderna Santiago di Compostela, cioè un luogo di pellegrinaggio laico europeo, dove recarsi per ascoltare e mostrare e condividere progetti concreti di conversione ecologica nei campi più diversi. L’immagine di Santiago mostrava bene come ad Alex premeva l’idea del lungo cammino, insieme individuale e collettivo, necessario perché le idee di trasformazioni radicali, sentite come necessarie, avessero il tempo di prendere corpo in individui concreti e in piccole comunità capaci di sperimentare concretamente le trasformazioni auspicate.

Quando uno si rende disponibile all’apertura all’altro senza remore, come Alex ha cercato di fare tutta la vita, la sua vulnerabilità diventa assoluta

Il desiderio di essere “più lento” è condizione che negli ultimi anni è sempre meno riuscito a vivere, perché incapace di sottrarsi a impegni e urgenze sempre più pressanti. Ma quando uno si rende disponibile all’apertura all’altro senza remore, come Alex ha cercato di fare tutta la vita, la sua vulnerabilità diventa assoluta.

Il pomeriggio del 3 luglio 1995, a 49 anni, Alex si è tolto volontariamente la vita impiccandosi a un albicocco a Pian dei Giullari, alle porte di Firenze.

Eppure, anche in quel momento di massima disperazione, ha sentito il bisogno di rassicurare gli amici, scrivendo nell’ultimo dei suoi tanti bigliettini: “Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto”.

Tre anni prima, quando si era tolta la vita la leader verde tedesca Petra Kelly, Alex l’aveva ricordata con queste parole: “Forse è troppo arduo essere individualmente degli Hoffnungsträger, dei portatori di speranza: troppe le attese che ci si sente addosso, troppe le inadempienze che inevitabilmente si accumulano, troppe le invidie e le gelosie di cui si diventa oggetto, troppo grande l’amore di umanità e di amori umani che si intrecciano e non si risolvono, troppa la distanza tra ciò che si proclama e ciò che si riesce a compiere”.

Quest’anno il premio Alexander Langer è stato assegnato ad Adopt Sebrenica, un gruppo di giovani di diversa nazionalità impegnati a tessere un dialogo nel paese dove nel luglio del 1995 si è consumato il più violento episodio di pulizia etnica dell’Europa del dopoguerra, con il genocidio di 8.372 musulmani di Bosnia commesso dalle truppe di Ratko Mladić.

Vent’anni fa Alexander Langer, il più lungimirante tra i nostri politici, ci ha lasciato “più disperato che mai”. Ma i suoi pensieri e il suo esempio credo abbiano ancora molto da insegnare a chi non voglia accettare che il mondo viva sotto il ricatto dell’etnocentrismo, che Alex definì “l’egomania collettiva più diffusa oggi”.

http://www.internazionale.it/opinione/franco-lorenzoni-2/2015/07/02/alexander-langer


Grazie Ale Very Happy
Sulla mia strada ho e ho avuto poche figure di riferimento
Di queste, una è Alex Langer, di un’altra sempre quest’anno ricorre il quarantennale dalla scomparsa, il prossimo 2 novembre.



Su Langer c’è anche questo recente bel contributo:
http://www.vita.it/it/article/2015/07/01/alexander-langer-e-il-buco-nero-della-sinistra-italiana/135721/
 
----


Nei tempi in cui si cominciava.… nei morituri forum di alpinismo, a parlare anche di altro, ebbi questo scambio con maurizio oviglia ed altri forumisti del pliocene, che mi piace copincollare, ora, qui Wink

 

biemme ha scritto:
maurizio ha scritto:...io direi che è un'intera generazione che ha fatto della scalata una questione esistenziale, e questo anche in zone (Yosemite) dove Motti non è certo arrivato. Però ricordo che lui si mosse soprattutto sull'esempio di scritti di Robbins, Cordier, etc, che fu il primo a tradurre, evidentemente perchè riteneva fondamentali. Non so voi, ma io è da quando avevo 9 anni che leggo la Rivista Mensile, vale a dire nel 1972 e non so se avete presente gli articoli che erano allora su quelle pagine. Era veramente un cambiamento rivoluzionario, ma questo soprattutto nella cultura. Certamente se per me l'arrampicata continua ad essere un fatto soprattutto culturale, più che sportivo, lo devo agli scritti di Motti, non di Bonatti e di Messner . Come dicevo (anche nel topic su Cassarà), ed ha sottolineato Buzz, la contro-rivoluzione dell'arrampicata sportiva ha dovuto in qualche modo demolire gli orizzonti che aveva aperto Motti e non a caso il suo suicidio corrisponde a tale periodo. Tutto è naturalmente legato.

Ma a proposito dell'influenza degli alpinisti sulla storia è interessante notare, e me lo faceva notare soprattutto il direttore di Vertical Claude Gardien, come spesso i giovani citino a sproposito Bonatti e Cassin. In un'intervista che stavo facendo per UP e che commentavo con Gardien, uno di questi giovani sosteneva che Bonatti e Cassin dovrebbero secondo lui essere molto seccati nel vedere come è ridotto oggi il Monte Bianco, pieno di luccicanti spit (per merito) di Piola. Secondo Gardien proprio Bonatti e Cassin non proprio...ma bisognerebbe chiederglielo naturalmente, non so se siano già stati interpellati a riguardo...

Ciao maurizio,
condivido in pieno questo tuo giudizio,  forse anche per motivi generazionali (1962).



maurizio ha scritto:Ritornando a Motti vorrei rispondere a Cialtrone sull'influenza extra-sabauda del suo messaggio. Se chiedi a Manolo ed i dolomitisti di allora, ti risponderanno che manco erano al corrente che esistesse uno di nome Motti. Manolo poi dice di aver sentito di Guerini solo quando lui asserì di aver fatto il primo VII grado delle Alpi. Evidentemente non esisteva una vera comunicazione...ma degli endemismi che poi hanno trovato un loro filo rosso. Io avrei voluto intervistare Mariacher su queste cose, perchè secondo me sugli anni settanta ci sono ancora parecchie cose da dire (e da scoprire)...al di là del Nuovo Mattino


Su questo mi sento di confermarti, avendo vissuto in dolomiti diversi anni, che la cultura dominante dei locali (lungi ovviamente dal poter generalizzare) è quella del “fai e tasi”, per cui, e questo in trentino come in alto adige, personaggi che altrove sarebbero letteralmente osannati come veri fenomeni  (cristoph hainz per tutti), vivono sommessamente alternando la quiete familiare a serate di balle con gli amici + stretti, mentre un giorno sì e uno no, realizzano cose straordinarie in montagna o in falesia, notiziandone magari solo la loro ristretta cerchia di amici. Non mi meraviglia affatto, perciò, che 30 anni fa l’influsso di motti e del nuovo mattino non sia neanche arrivato in quelle valli….o più facilmente sarà stato anche un fatto endemico, come tu dici….anche perchè vedere un alpinista trentino in piemonte o in val d’aosta (e viceversa!) è molto, ma molto raro a tutt’oggi, salvo pochi illuminati,  più aperti al viaggio e al confronto.
Dove invece non sarei così sicuro, è sul fatto che manolo & c. manco fossero al corrente di chi era motti : ti posso assicurare che proprio alcuni tra i suoi compagni di cordata delle prime imprese in dolomiti (77/78),  mi hanno raccontato delle loro “scorrazzate” in valle dell’orco, trascinati da personaggi del calibro e del temperamento  “rivoluzionario” di ben laritti – che, non a caso, non era trentino -, e che si trovarono sotto la fessura kosterlitz proprio in un giorno in cui tale roberto bonelli la salì (non so se proprio per la prima ripetizione)…immagino siano storie e luoghi che conosci mooolto meglio di me, e parliamo del 1977, per cui non direi che, almeno nel regno del manolo (il primiero), si potesse affermare che motti e il nuovo mattino non erano neanche conosciuti….è più probabile che qualcuno possa aver fatto finta di ignorarli…


Detto questo su gian piero motti, desidero aggiungere un’altra mia riflessione personale :


“””””C'è stato in Italia un uomo politico-impolitico che ha avuto il coraggio di guardare alla presenza umana sulla terra e alla convivenza fra persone e genti diverse con una intelligenza profonda e una generosità di sentimenti che i tempi stretti e la selezione al ribasso della politica di norma escludono.
E' stato Alexander Langer, che ha fatto tesoro di una formazione famigliare e regionale incline all'uso di più lingue, al confronto di più popolazioni e tradizioni, all'ingombro e all'invito dei confini. Quando ha deciso di uccidersi - a Firenze, in un giorno d'estate del 1995 - Langer era parlamentare europeo, e in quel ruolo si era prodigato nei luoghi in cui la vecchia storia del mondo tornava a mettere in scena l'odio, l'insofferenza, la brutalità delle superbie nazionaliste, delle guerre di sopraffazione e delle pulizie etniche; come nei luoghi in cui la storia umana arriva sull'orlo della distruzione del mondo stesso, delle sue risorse naturali e della sua bellezza. La Bosnia e il Kossovo, l'Amazzonia o il Messico: l'intero mondo minacciato è stato la patria di questo campione delle piccole patrie, a partire da quel suo Sudtirolo in cui riconosceva la ricchezza della convivenza e la meschinità della misconoscenza reciproca. “””””
dalla copertina del libro: "Il viaggiatore leggero" - Sellerio editore
 
questo è stato, in estrema e molto riduttiva sintesi, alex langer.
 
Ora non penso di andare OT, se confesso che ho sempre accomunato la storia e il pensare di questo altoatesino, padre dell’ecopacifismo italiano (tra l’altro, e non penso sia un caso, grande amante della montagna, dello scialpinismo e di tante battaglie ambientaliste), alla figura e al pensiero “rivoluzionario” di gian piero motti : il primo per la sua sensibilità e il suo impegno per i problemi politico-sociali di ogni dove; il secondo, per il suo rapporto con la montagna e con la storia, l’evoluzione e il perché dell’alpinismo ..….ciò che mi sconvolse in entrambi questi personaggi straordinari che hanno accompagnato - come fari - la mia crescita politico-culturale e alpinistica, è, più del medesimo anno di nascita (1946), la loro comune, straordinaria fine, la quale, pur ponendoli, come prima maurizio ha acutamente osservato, inconsapevolmente (e a torto, se fosse solo per questo) su un piano superiore, rendendoli perciò vittime di forme di speculazione nel bene e nel male,  ha però contribuito definitivamente a farmi cambiare posizione e giudizio nei confronti di chiunque si trovi mai a compiere o semplicemente a pensare a questo atto estremo, o divergenza, o chiamiamolocomevogliamo.
Di certo,  politici ed alpinisti, nella storia, se ne sono visti a palate, di pessimo (miliardi), mediocre (milioni) e buon (decine) livello, ma al di sopra di ogni livello, alex langer è stato ed è un Politico dentro, esattamente come gian piero motti (alla pari, secondo me, del Maestro bruno detassis, altro grande personaggio “rivoluzionario”) può definirsi un Alpinista dentro


e comunque la storia ci racconta come finì la corsa … ma a noi piace pensarlo ancora dietro a quel motore!!

ciao a tutti cià
biemme
biemme

Messaggi : 2252
Data d'iscrizione : 13.03.12

Torna in alto Andare in basso

20 anni fa... Alex Langer Empty Re: 20 anni fa... Alex Langer

Messaggio  alessandro Ven Lug 03, 2015 2:45 pm

Grazie a te biemme, veramente Wink

Ero indeciso se aprire il topic, con il rischio magari di un intervento di undrugoqualunque, e anvedi chi riappare Very Happy Very Happy Very Happy

Tanta roba Langer, inizia a conoscerlo frequentando la Bosnia e persone che lo avevano conosciuto personalmente. Poi ho letto molto, dalla politica all'ecologismo (proprio a Mestre c'è l'ecoistituto Alex Langer). Dalla sua morte è passato un millennio in realtà, per come poi si sono compiute le scelte storiche, ma sembra più che mai attuale, ora come non mai, la sua figura e i suoi scritti... vedeva veramente distante: l'accostamento con Motti mi piace e lo condivido Wink
alessandro
alessandro

Messaggi : 1147
Data d'iscrizione : 04.01.15

Torna in alto Andare in basso

20 anni fa... Alex Langer Empty Re: 20 anni fa... Alex Langer

Messaggio  alessandro Gio Lug 09, 2015 3:54 pm

Si consumò tutto in pochi giorni, ma queste calde giornate di luglio (come lo fu il luglio del 1995) sono anche i giorni in cui si compì il massacro di Srebrenica, quando un numero imprecisato di bosniaci musulmani (tra le 8400 e le 10000 vittime secondo le stime) vennero trucidati dalle truppe serbo bosniache di Mladic' e dai paramilitari irregolari guidati da Ražnatović... il tutto sotto l'occhio colpevole (o compiacente?) delle truppe olandesi sotto egida ONU. Massacro avvenuto appunto pochi giorni dopo il suicidio di Langer... sabato sarà il ventennale anche del massacro di Srebrenica.
alessandro
alessandro

Messaggi : 1147
Data d'iscrizione : 04.01.15

Torna in alto Andare in basso

20 anni fa... Alex Langer Empty Re: 20 anni fa... Alex Langer

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.