Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento

Andare in basso

300312

Messaggio 

Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento Empty Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento




Frequento ambienti dove si praticano sport da quando avevo 6 anni. Prima solo da utente. Poi anche da istruttore. Ambienti di ogni genere. Artificiali. Naturali. Al mare e in montagna. Al caldo e al freddo. Ma nonostante gli anni trascorsi e l’informazione ormai disponibile, lo scenario dell’utente medio non è cambiato. La maggior parte di chi pratica un’attività sportiva non conosce l’importanza di due fasi fondamentali, una che precede e l’altra che segue l’esercizio vero e proprio: il riscaldamento e il defaticamento.

Il corpo umano è una macchina eccezionale. Ma per dare il meglio deve essere gentilmente accompagnato verso il pieno regime. Non si può pensare di girare la chiave e spingere a freddo l’acceleratore a tavoletta. A 20 anni le conseguenze immediate sono quasi irrilevanti. A lungo andare le cose peggiorano sensibilmente. A 50 si avvertono i disagi quasi subito e nel caso del cuore la disattenzione potrebbe anche essere fatale.

I tessuti, gli organi e i sistemi sono strutture policellulari che funzionano in maniera completamente diversa a riposo e al momento del picco di performance (PP). Ovvero il punto più alto raggiungibile dal quel corpo in quel determinato momento rispetto all’efficacia e all’efficienza del movimento esercitato. In soldoni il PP è il meglio che si può dare in quella disciplina in quel preciso momento. Se si vuole sperare di raggiungerlo è necessario riscaldarsi a dovere.

E come si fa?

Per prima cosa bisogna avere pazienza. Dedicarci tempo e ricordarsi che l’obiettivo – dell’allenamento o della “gara” che sia – è la performance, non il numero di minuti che trascorsi “facendo fatica”. Sottrarre qualche minuto all’allenamento vero e proprio per riscaldarsi meglio aiuta a ottimizzare l’efficacia e l’efficienza dell’esercizio. Dunque vi allenerete 5 minuti meno ma con un efficienza e una produttività che varranno, in termini di risultati, ben più di quei 5 minuti. Un defaticamento fatto bene, poi, stimola il recupero e la supercompensazione. Nel caso di una “gara” (in senso lato, ovvero una situazione in cui si cerca il PP) un riscaldamento accurato, invece, aumenta le probabilità di avvicinarsi al PP e di ottenere il risultato atteso.

Sono almeno 4 i sistemi da riscaldare. In base alla mia esperienza in questo ordine:

1) Sistema articolare

2) Sistema muscolo scheletrico

3) Sistema cardio-vascolare

4) Sistema delle connessioni neuro-muscolari specifiche

Sistema articolare

Le articolazioni sono come i pistoni di un motore a scoppio. Senza l’olio lubrificante si grippano. L’olio lubrificante si chiama liquido sinoviale e viene secreto dall’articolazione stessa durante il movimento. Dunque, muovere le articolazioni lungo tutta la loro escursione, senza toccare mai gli estremi dell’ipercontrazione e dell’iperestensione, e in assenza di sovraccarico aiuta la secrezione del liquido senza rischio di frizioni fra le cartilagini. Rendendo i movimenti successivi fluidi ed equilibrati e diminuendo sensibilmente il rischio di lesioni dell’articolazione stessa. Ciò vale per tutte le articolazioni.

Alcuni studi sembrano evidenziare come procedere dall’esterno all’interno del corpo (ad esempio per gli arti superiori la sequenza dita-polsi-gomiti-spalle) permetta di utilizzare per movimenti complessi articolazioni già riscaldate. Lo stesso sembra valere per i movimenti. Prima quelli semplici (flessione, estensione, adduzione, abduzione), poi quelli complessi (rotazioni, torsioni e movimenti pluriplanari).

Questi movimenti vanno fatti lentamente ed evitando il rimbalzo a fine corsa.

Le articolazioni vanno mobilitate tutte a prescindere dall’attività specifica. Perché un ciclista non dovrebbe riscaldare i polsi? Non reggeranno forse il suo busto reclinato sul manubrio per tutta la durata della pedalata? Perché un arrampicatore non dovrebbe riscaldare le caviglie? Non spingeranno forse in alto il suo peso mentre cerca un appiglio oltre l’estensione del braccio?

Sistema muscolo scheletrico

Riscaldate le articolazioni, i muscoli e i tendini, già mobilitati durante il riscaldamento articolare, possono essere sottoposti a carichi leggeri. Irrorati dal sangue si preparano così a raggiungere il livello di attivazione necessario a compiere movimenti efficaci e specifici.

Anche in questo caso i movimenti devono essere lenti, completi e simmetrici. Lenti perché è così che le cellule di muscoli e tendini iniziano ad attivarsi le une in sinergia con le alte. Completi perché l’attivazione va eseguita lungo tutta l’escursione articolare (evitando sempre le posizioni estreme). Simmetrici perché l’equilibrio muscolo-scheletrico garantisce anche l’efficienza successiva di movimenti asimmetrici. Un tennista non si sognerebbe mai di riscaldare solo il braccio che impugna la racchetta. Le contrazioni isometriche dell’altro sono di fatto ciò che garantisce buona parte dell’efficacia di ogni colpo inferto alla palla. Lo stesso dicasi per la gamba prevalente di un calciatore.

Per riscaldare muscoli e tendini si eseguono in genere esercizi multiarticolari, eseguendo serie da 20 ripetizioni in su, con un carico tale che alla fine della serie i muscoli coinvolti non raggiungano mai il disagio che si avverte quando l’acido lattico inizia a irrorarli. Fondamentale è ricordarsi che siamo ancora nella fase del riscaldamento e non in quella dell’esercizio vero e proprio

Anche in questo caso i distretti muscolo-tendinei vanno riscaldati tutti.

Sistema cardio-vascolare

E’ ora di riscaldare il muscolo più importante del corpo. Il cuore. E insieme a esso tutto il sistema che conduce il sangue nei tessuti periferici. Muscoli motori e stabilizzatori in primis.

Riscaldate articolazioni, muscoli e tendini è ora possibile eseguire movimenti cadenzati che hanno l’obiettivo di innalzare lentamente il battito cardiaco fino al livello a cui si avverte l’aumento delle pulsazioni ma si riuscirebbe ancora a sostenere agevolmente una conversazione. E’ importante non superare questa soglia. Sarà il livello di allenamento aerobico di ognuno a determinerà dove essa si trovi.

Camminare, correre, andare in bici, saltellare a corda, eseguire i movimenti standard di una lezione di aerobica. Qualunque esercizio ripetuto (e ripetibile quasi all’infinito) va bene per raggiungere questo obiettivo.

Ma perché se faccio un’attività anaerobica come il body building o l’arrampicata sportiva dovrei fare riscaldamento cardiovascolare? Per due ragioni principali. Da una parte un’attività interamente anaerobica non esiste. Si tratta semmai di una prevalenza di uno o dell’altro dei sistemi (aerobico o anaerobico). Dall’altra parte, basta pensare allo lo snatch di un sollevatore di pesi (uno dei gesti atletici più anaerobici che esistano). Esso implica comunque un aumento forsennato del battito cardiaco dovuto alla richiesta impellente di sangue nei distretti muscolari periferici. Tanto per eseguire il movimento quanto per mantenere la posizione.

Sistema delle connessioni neuro-muscolari specifiche

A questo punto siamo pronti per elevare l’intensità dell’esercizio ed eseguire qualsiasi schema motorio. Qualsiasi, appunto. Non necessariamente quello che ci apprestiamo a mettere in moto.

Ogni disciplina è un pianeta a sé stante. L’unico modo di allenarsi veramente per il ciclismo e salire in bicicletta e pedalare. L’unico modo per allenarsi veramente per l’alpinismo è scalare le montagne. Una volta scaldati i motori e le gomme, è il cervello del pilota che porta la macchina per prima oltre il traguardo.

E’ questo, e solo questo, il momento di iniziare a eseguire movimenti specifici della disciplina che intendiamo praticare. Ovviamente a un’intensità minore rispetto a quella che presupponiamo essere quella di “crociera” durante l’esercizio vero e proprio.

Gli impulsi neuronali che attraverso i nervi raggiungono l’apparato muscolo scheletrico imprimendogli la scintilla motoria attraversano percorsi che vanno anch’essi riscaldati. Gli schemi motori che abbiamo depositato nella memoria a medio e lungo termine negli allenamenti e nelle gare precedenti vanno richiamati in primo piano e gli affanni della vita spostati nel background. Questo prepara all’efficienza massima e attiva la concentrazione necessaria e l’attenzione indispensabile all’efficacia e alla sicurezza.

———————————————-

Sembra molto ma in realtà ad attraversare le 4 fasi un principiante impiega 10-12 minuti. Un atleta evoluto anche la metà. Tempo prezioso che va investito per ottenere vantaggi incalcolabili in seguito. In termini di efficacia e di efficienza, ma anche di protezione nei confronti degli infortuni, di salvaguardia nel lungo periodo di articolazioni, tendini ed efficienza cardiaca.

Gli errori più comuni in una palestra di arrampicata e in falesia

Sono fra i luoghi che frequento più spesso quindi ne vedo di tutti i colori. L’alpinismo è roba a sé stante in quanto di fatto l’avvicinamento risolve gran parte di queste attivazioni. Certo, se qualcuno riscaldasse le articolazioni prima di incollarsi uno zaino da 20kg, male non farebbe.

Ma veniamo all’arrampicata sportiva.

1) Entro e faccio stretching. Lo stretching porta le articolazioni verso i limiti estremi dell’escursione. Questo senza che né muscoli né tendini siano riscaldati. E’ come tentare di allungare la plastilina senza scaldarla. Il rischio è che si spezzi.

2) Inizio ad arrampicare su cose facili. Siamo già alla fase 4 senza aver fatto nessuna delle precedenti. Il peso del corpo è già un carico maggiore del solito tanto per articolazioni che per muscoli e tendini. Il sovraccarico sta avvenendo “a freddo”.

3) Mi appendo al trave su prese grandi. L’articolazione scapolo-omerale va a freddo in iper-abduzione. Le articolazioni delle dita vengono sottoposte a freddo all’intero peso del corpo.

4) Afferro una sbarra e faccio un po’ di trazioni. Magri rapide, così mi sbrigo. E gomiti, spalle, polsi vengono sottoposti a freddo a un carico inconsueto. Ovvero il peso del corpo. Inoltre l’articolazione scapolo-omerale inizia a esercitare un movimento complesso senza che i corridoi neuro-muscolari siano stati attivati. Una trazione alla sbarra sembra un movimento elementare ma in realtà non lo è affatto.

5) Mi stendo sul tappetino e faccio un po’ di serie di addominali. Sull’importanza degli addominali per le attività verticali e sul modo di esercitarli ho già scritto qui qualcosa. Per il discorso che stiamo affrontando qui, invece, un conto è fare una serie nella fase 2, un conto è stancare gli addominali con serie ripetute. Quando più avanti serviranno per garantire l’esecuzione efficace dei movimenti nella fase di performance saranno ormai al 50% della loro efficienza.

6) Salto con la corda. A parte il salto a piè pari delle prime due fasi di riscaldamento, saltare a corda è un’attività ad alto impatto. Ad ogni saltello piedi, caviglie, ginocchia, bacino e colonna vertebrale subiscono l’onda d’urto del peso corporeo che incontra la resistenza statica del pavimento. E questo senza che né le articolazioni più evidentemente coinvolte, né i dischi intervertebrali abbiano subito alcun processo di riscaldamento e lubrificazione.

7) Prendo i pesi e faccio alcune serie di esercizi base. Di nuovo, fase 2 prima di fase 1 con tutte le controindicazioni di cui abbiamo già parlato.

————————

A questo punto, riscaldati a dovere e consapevoli dei più frequenti comportamenti scorretti, ci lanciamo in quel crescendo di intensità che ci conduce direttamente alla fase della performance. Trascorso un tempo variabile, a seconda della disciplina e del livello di allenamento, diventa ora di asciugarsi la fronte e prepararsi al meritato riposo.

A questo punto la maggior parte degli “atleti” che osservo alza un braccio, saluta gli amici e si avvia a casa o alla doccia. In falesia gli errori di questa fase vengono spesso attutiti dal fatto che naturalmente verso fine giornata le vie che si scalano sono più facili. Certo è che vedere qualcuno che dedica tempo a tutte le fasi di defaticamento è veramente raro.

Nulla di più sbagliato dunque che interrompere e predisporsi a fare altro. I sistemi vanno chiusi gradualmente e in ordine inverso a quello di apertura. Nella fase di defaticamento la mia esperienza mi dice che si può agire a coppie.

Come? Basta diminuire gradualmente l’intensità dell’esercizio fino a un livello di confort simile a quello della fase 3 del riscaldamento e poi da lì fino al riposo vero e proprio. In questo modo sia i corridoi neuromuscolari che il sistema cardio-vascolare tornano gradualmente a una situazione normale. A questo proposito è importante ricordare almeno 2 particolari:

a) Il cuore ha un sistema cardiovascolare interno. Esso inizia a diminuire il “numero di giri” quando quello generale è già vicino alla fase di riposo. Ecco perché anche al defaticamento è necessario dedicare tempo

b) I muscoli grandi degli arti periferici (il quadricipite ad esempio) sono responsabili, attraverso la contrazione, di un’azione importantissima per il ritorno (contro gravità) del sangue venoso al cuore. Interrompere repentinamente questa attività (ad esempio arrestando una corsa in piena fase di accelerazione) può arrestare improvvisamente il flusso sanguigno di ritorno con prevedibili conseguenze (giramenti di testa, svenimenti, aritmie)

D’altra parte lo stretching è molto utile per disattivare propriamente i sistemi muscolo tendineo e articolare. La contrazione muscolare, soprattutto quando intensa e vicino ai carichi di lavoro massimali, costringe spesso le articolazioni in posizioni atipiche rispetto a quelle di riposo. Attraverso lo stretching muscoli e tendini vengono rilassati e riportati alla lunghezza normale riconducendo anche le articolazioni nelle posizioni consuete.

Il riscaldamento e il defaticamento sono le due porte della stanza della performance. Trascurarli significa non riuscire a varcare propriamente la soglia o rimanere intrappolati in un ambiente senza uscite.
Tengri
Tengri

Messaggi : 1238
Data d'iscrizione : 13.03.12

Torna in alto Andare in basso

Condividi questo articolo su: reddit

Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento :: Commenti

bummi

Messaggio Ven Mar 30, 2012 3:23 pm  bummi

Mo me lo stampo e me lo leggerò con comodo magari stasera a letto.
Sull'allenamento in arrampicata c'è ancora molto poco in giro, quindi
grazie comunque.

Piccolo suggerimento da uno che lavora da anni
con le redazioni web: articoli così lunghi sono estenuanti da leggere a
video, considera la possibilità di dividerlo in più parti. ;-)

Torna in alto Andare in basso

Butterfly

Messaggio Ven Mar 30, 2012 3:39 pm  Butterfly

bummi ha scritto:Mo me lo stampo e me lo leggerò con comodo magari stasera a letto.
Sull'allenamento in arrampicata c'è ancora molto poco in giro, quindi
grazie comunque.

Piccolo suggerimento da uno che lavora da anni
con le redazioni web: articoli così lunghi sono estenuanti da leggere a
video, considera la possibilità di dividerlo in più parti. ;-)



Concordo...sia sulla stampa per la lettura in serata, sia sull'eventualità di suddividere l'articolo...Smile

ciao BravoMarioEntrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento 2802238704

Torna in alto Andare in basso

mork

Messaggio Ven Mar 30, 2012 3:45 pm  mork

mi sarebbe utile avere delle informazioni specifiche sui metodi di riscaldamento.
Io sono uno di quelli che "entro e faccio stretching" oppure molto più spesso "entro e faccio un paio di vie facili".

Sinceramente non avrei idea di che esercizi fare per il riscaldamento specifico del sistema articolare o del sistema muscolo-scheletrico.

Torna in alto Andare in basso

Tengri

Messaggio Ven Mar 30, 2012 3:46 pm  Tengri

Sì Sì ... lavoro pure io su sta roba ... ma i blog/forum sono per interessati. Ergo violo alcune regole assolutamente valide per l'utente generico.

E poi in alcuni casi ho proposto l'effetto "to be continued" ma non è stato gradit molto ... vedremo. Magari ci riprovo e vi dico. Very Happy

Torna in alto Andare in basso

Tengri

Messaggio Ven Mar 30, 2012 3:52 pm  Tengri

mork ha scritto:mi sarebbe utile avere delle informazioni specifiche sui metodi di riscaldamento.
Io sono uno di quelli che "entro e faccio stretching" oppure molto più spesso "entro e faccio un paio di vie facili".

Sinceramente non avrei idea di che esercizi fare per il riscaldamento specifico del sistema articolare o del sistema muscolo-scheletrico.

Complicato senza guardarti. Ma in linea di massima:

a) piega le articolazioni (tutte) lungo tutta la loro "corsa" e senza carico (nemmeno quello del peso del corpo) = riscaldamento articolare (DITA COMPRESE!!!)

b) piega le articolazioni (tutte) lungo la loro "corsa" (ma senza toccare gli estremi opposti della "corsa" - ovvero iperestensione e ipercontrazione) con un carico leggero = riscaldamento mucolo scheletrico

Per fare un esempio:

a) piego i gomiti portando i palmi verso le spalle = sto scaldando l'articolazione del gomito = riscaldamento articolare

b) faccio la stessa cosa tirando un elastico = sto scaldando il bicipite = riscaldamento mucolo scheletrico

Torna in alto Andare in basso

mork

Messaggio Ven Mar 30, 2012 4:00 pm  mork

Tengri ha scritto:Complicato senza guardarti.

c'hai presente Brad Pitt? :mrgreen:

Tengri ha scritto:Complicato senza guardarti. Ma in linea di massima:

a) piega le articolazioni (tutte) lungo tutta la loro "corsa" e senza carico (nemmeno quello del peso del corpo) = riscaldamento articolare (DITA COMPRESE!!!)

b) piega le articolazioni (tutte) lungo la loro "corsa" (ma senza toccare gli estremi opposti della "corsa" - ovvero iperestensione e ipercontrazione) con un carico leggero = riscaldamento mucolo scheletrico

Per fare un esempio:

a) piego i gomiti portando i palmi verso le spalle = sto scaldando l'articolazione del gomito = riscaldamento articolare

b) faccio la stessa cosa tirando un elastico = sto scaldando il bicipite = riscaldamento mucolo scheletrico

ok. La parte muscolare la considero più difficile da fare nell'arrampicata sportiva. Io (come immagino tutti) non mi porto dietro elastici e/o pesetti. L'unico carico che conosco è il mio corpo stesso, da cui l'idea di scaldarsi su vie facili. Se sono fuori, al limite c'ho lo zaino...
L'unica altra soluzione che mi viene in mente è quella di usare le prese grosse di un trave (dopo il riscaldamento articolare) che in una palestra è presente di solito.

Torna in alto Andare in basso

Tengri

Messaggio Ven Mar 30, 2012 4:06 pm  Tengri

In falesia spesso lo zaino funziona bene. Se ti porti una palletta di gomma morbida, dopo il riscldamento articolare anche aprire a chiudere la mano con un minimo di resistenza funziona. Ci sono sassi in giro da sollevare per riscaldare bicipiti e spalle. Se non arrivi sotto alla parete con la macchina le gambe le hai riscaldate camminando.

Fatto tutto questo prendi due belle ronchie con i piedi appoggiati scaldi i muscoli grandi facendo qualche trazione leggera.

A quel punto fatti la tua via facile. Very Happy

Nelle palestre indoor ormai c'è tutto per scaldarsi. Elastici, pesetti. Al trave sulle prese grosse appenditici dopo il riscaldamento articolare. E magari sulle prime sospensioni i piedi appoggiali da qualche parte. Poi fai stretching, anche per le dita. E inizia il tuo riscaldamento neuro.muscolare su cose facili.

Se condo me così oltre a farsi meno male si rischia pure di scalare meglio Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento 3321516098

Torna in alto Andare in basso

AlbertoG

Messaggio Sab Mar 31, 2012 11:34 pm  AlbertoG

bello Tengri Very Happy

Ora a 53 anni faccio quello che hai scritto, l'esperienza e gli errori sono stati maestri. riscaldamento con elastici, alcuni esercizi presi dallo yoga, pesetti e poi via con sudore e sangue, alla fine se sto in palla e la pigrizia non mi frega ancora yoga Cool e per ora non ho avuto più casini, va be!!! i dolori ormai sono cronici Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento 3321516098

cavolo se avevo questo articolo quando avevo venti anni non incorrevo in tutti i vari casini che ho combinato al mio corpo Very Happy

Torna in alto Andare in basso

bummi

Messaggio Dom Apr 01, 2012 12:20 am  bummi

I commenti secondo me sono più utili dell'articolo in sè. Voglio dire alla fine per certe cose sapere quale esercizio fare è più esplicante della teoria.

Torna in alto Andare in basso

Tengri

Messaggio Lun Apr 02, 2012 10:50 am  Tengri

bummi ha scritto:I commenti secondo me sono più utili dell'articolo in sè. Voglio dire alla fine per certe cose sapere quale esercizio fare è più esplicante della teoria.

hai senza dubbio ragione. Ma una lista di esercizi sarebbe quasi incomprensibile. Capire invece prima la teria che c'è dietro aiuta a troare li esercizi anche da soli. O volendo anche a valutare quelli di sedicenti "istruttori". Che spesso non sanno di cosa parlano ... sic ...Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento 3321516098

Torna in alto Andare in basso

fionda

Messaggio Gio Mag 10, 2012 10:23 am  fionda

vediamo se ho capito, nello specifico della corsa:

riscaldo
- piego il piegabile
- cammino, corsicchio, sbraccio
- corro chiaccherando
- streccio
- corro, saltello, skip, balzi slalom laterali roba così...

performo Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento 3337826910

defatico
- corro rallentando
- streccio
- cammino

non son tanto sicuro di dove ho messo lo stretching Entrare e uscire dalla performance. L’importanza di riscaldamento e defaticamento 2698994151

Torna in alto Andare in basso

Tengri

Messaggio Gio Mag 10, 2012 11:48 am  Tengri

Se stai parlando di un ciclo aerobico di corsa direi che hai capito tutto. L'importante è che il "pigo il piegabile" avvenga senza carico per le articolazioni. nemmeno quello corporeo. Quindi le "accosciate per le ginocchia fredde già non vanno bene. meglio portare i talloni ai glutei.

Lo stetching l'hai messo al posto giusto. Anche se l'American College of Sports Medicine inizia a mettere in dubbio la necessita di fare lo stretching nel riscaldamento. Anche se è ancora nei protocolli ufficiali diciamo che se lo salto non c'è problema. Da non saltare è quello invece al termine dell'allenamento Wink

Torna in alto Andare in basso

Messaggio   Contenuto sponsorizzato

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.